
Giornate della cucina veneziana a Isola – assaporate la semplicità e l’autenticità
Dal 12 al 28 settembre 2025 siete invitati nelle osterie e nei ristoranti selezionati di Isola, dove vi attendono piatti ispirati alla storia veneziana.
Rivivere la tradizione culinaria veneziana
Le Giornate della cucina veneziana, organizzate dall’Ente per il Turismo di Isola (Visit Izola), uniscono alcuni ristoratori isolani che per l’occasione hanno preparato deliziosi piatti ispirati alla tradizione veneziana. In primo piano troviamo sapori semplici ma intensi, che con la loro autenticità conquistano gli amanti della gastronomia.
Sui piatti di mare profumeranno il pescato del giorno dei pescatori locali, il tipico savor, il brodetto, stufati di pesce e altre bontà marine. Poiché la cucina veneziana comprende anche pietanze più sostanziose, potrete gustare piatti come la pasta e fagioli e il fegato alla veneziana. Per concludere il vostro pasto, ordinate un bicchiere di Malvasia locale.
Le Giornate della cucina veneziana sottolineano la semplicità e l’autenticità dei sapori, spesso trascurati nella vita frenetica di oggi.

Osterie e ristoranti partecipanti
Tra i partecipanti troverete locali dove l’ospitalità è una regola e l’esperienza gastronomica autentica arricchisce la vostra giornata:
Gostilna Bujol (Verdijeva ulica 10)
Gostilna Doro (Trg padlih za svobodo)
Gostilnica Gušt (Drevored 1. maja 5)
Hiša kulinarike in gostilna Jadranka (Polje 8)
Kmetija Medljan (Cetore 29)
Ristorante Hotel Marina (Veliki trg 11)
Ristorante Lounge Bar Svetilnik (Kopališka ulica 14)
Ristorante Pergola (Tomažičeva ulica 10)
Ribja kantina Arrigoni (Dantejeva ulica 18)
Queste giornate culinarie non celebrano soltanto i piaceri gastronomici, ma anche i valori della comunità locale. Visitando le osterie e i ristoranti aderenti, sostenete i produttori locali, i pescatori e gli agricoltori che preservano l’identità istriana e rispettano le risorse naturali.
Lo sapevate?
Isola entrò a far parte della Repubblica di Venezia nel 1267 e rimase sotto la sua influenza per quasi cinque secoli, fino al 1797. Il segno veneziano non è visibile solo nella cucina e nella cultura, ma anche nell’architettura, dove il simbolo più riconoscibile è il leone di San Marco. Questo adorna anche il Palazzo del Podestà, attualmente in fase di restauro.
Visitate il Palazzo del Podestà
Nell’ambito dell’evento settembrino Molo dei Sapori, il 20 settembre l’Ente per il Turismo di Isola organizzerà visite guidate gratuite al Palazzo del Podestà alle ore 13.00 e 14.00. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti a tic.izola@izola.si
