Grazie alla vicinanza dell’entroterra, Isola offre un eccellente combinazione di arte culinaria istriana e piatti di pesce. I piatti tradizionali dell’entroterra sono preparati principalmente da coltivazioni autoctone, che crescono lungo i vigneti e gli uliveti. Mentre lungo la costa predominano nei menu i pesci e i frutti di mare. Durante l’estate, è possibile anche acquistare le bontà dell’entroterra presso il mercato locale Ruba sz moje njive – Roba dal il mio orto. Siete invitati a fare una passeggiata lungo i sapori di Isola.

1 / 3
1 / 3

Molo dei Sapori

Gli eventi culinari nello stile »street food« si svolgono al molo Nord a Isola e sono segnati dall'eccellente offerta enogastronomica di Isola e i dintorni, ma sarete viziati anche da piatti creativi, ispirati all'Istria.



leggi tutto
2 / 3
2 / 3

Mercato locale

Al mercato stagionale "Roba dal mio campo" gli agricoltori hanno l'opportunità di vendere i loro raccolti. Si svolge da maggio a settembre in Viale I maggio. Il mercato Roba dal mio campo è solo uno dei programmi del progetto Chilometro Zero, che è attivo da diversi anni e con il quale abbiamo arricchito l'offerta gastronomica di Isola. Lo scopo dell'iniziativa è di promuovere l'utilizzo dei prodotti dell'ambiente circostante e offrire sostegno all'agricoltura locale. Tuttavia, l'iniziativa garantisce anche che i piatti nei ristoranti di Isola siano preparati con ingredienti freschi e loca...



leggi tutto
3 / 3
3 / 3

I sapori di Isola 2023

L’opuscolo Sapori di Isola 2023 presenta con tutte le cinque giornate culinarie e i fornitori partecipanti. Troverete anche alcune ricette, un elenco degli eventi di quest’anno intitolati il Molo dei sapori e un biglietto gratuito per Isolana – la casa del mare. Per una copia dell’opuscolo, visita Centro per le informazioni turistiche di Isola, inviaci un messaggio a tic.izola@izola.si o scarica QUI.  



leggi tutto

Scopri le storie di ristoratori dedicati di Isola

1 / 12
1 / 12

Gnocchi con asparagi e sasiccia fatta in casa

Sotto il baldacchino degli alberi di castagno si trova il ristorante Doro, dove ogni giorno il personale vi aspetta con la calorosa ospitalità costiera. Il loro desiderio è offrirvi un posto dove potrete rilassarvi e godervi un buon bicchiere di vino accanto alle specialità selezionate. Il cibo è preparato usando carbone dolce su una griglia preparata con cura in modo che la carne possa ottenere un sapore unico e speciale.



leggi tutto
2 / 12
2 / 12

Vini Zaro: una storia di impegno

I vini Zaro maturano su terre dalla tradizione pluricentenaria, sotto le abili cure della famiglia Zaro. Si tratta di vini con un carattere intenso, pronti a soddisfare anche gli intenditori più esigenti. Sono il frutto di viti che crescono in posizione ideale nell'entroterra isolano, zona nota già ai tempi della Repubblica Veneta come la più fertile della provincia di Isola. La famiglia Zaro rispetta ancora oggi le risorse naturali e riprende la tradizione vitivinicola. Abbiamo intervistato Matej Zaro, rappresentante della terza generazione, che ha dedicato la sua vita alla viticoltura.



leggi tutto
3 / 12
3 / 12

Bujol ti invita a gustare il baccalà preparato con la ricetta delle nostre nonne

Una delle locande isolane più tradizionali, la locanda Bujol, si trova proprio in piazza Manzioli. Il suo concetto si basa su due fattori fondamentali: piatti locali e ricette semplici. I piatti sono tipici di Isola e molto caratteristici per i nostri luoghi. Ci atteniamo ancora allo stesso principio con cui abbiamo iniziato dieci anni fa: nessun additivo o supplemento nei nostri piatti. L’obiettivo della locanda è quello di presentare l’autentica gastronomia e lo stile di vita tipici dell’Isola dei tempi che furono. Abbiamo intervistato il proprietario, Alen Pušpan.



leggi tutto
4 / 12
4 / 12

Quattro colori del vino: Refosco

Il vino si può abbinare molto bene con vari piatti, solleva l’umore e in quantità moderate contribuisce anche alla salute del sistema cardiovascolare. È stato apprezzato fin dai tempi preistorici, e spesso sentiamo dire che la storia dell'uomo e della vite sono intrecciate e inseparabili.   



leggi tutto
5 / 12
5 / 12

Sardina – la regina di Isola

Benvenuti nella perla del Resort Belvedere al Ristorante Kamin. Il ristorante è noto per la vista culinaria spettacolare della città di Isola, che dispone accanto all’ottima cucina, anche di una terrazza con la splendida vista del luogo e del Golfo di Trieste. Il menu del ristorante consiste principalmente di specialità istriane e di pesce, ma anche di piatti più conosciuti a livello internazionale. La base per la preparazione di aromi squisiti è l’olio extra vergine d’oliva fatto in casa con denominazione d’origine protetta.



leggi tutto
6 / 12
6 / 12

Sapori sofisticati della tartare di carne per il festoso dicembre

Nell’entroterra di Isola, tra i vigneti c’è casa Torkla. All’ingresso sarete accolti dai padroni di casa che vi condurranno in un’atmosfera tranquilla e rilassata, adatta per pranzi in famiglia e cene romantiche.  Anche la vista sul genuino ambiente istriano fa parte del piacere, ma soprattutto vi entusiasmerà la offerta. I piatti, creati in modo creativo e preparati con cura, sono dei veri e propri capolavori di uno chef eccezionale, che pensa a ogni dettaglio del piatto. I frammenti accuratamente selezionati vengono trasformati dal grande chef in un insieme indimenticabile, in un...



leggi tutto
7 / 12
7 / 12

L’istria sul piatto – fuži caserecci in sugo di coniglio

Nell’entroterra di Isola, tra oliveti e vigneti, si trova il villaggio di Korte – un ottimo punto di partenza per gli amanti della natura e dello sport. Trattoria Korte vanta più di 50 anni di tradizione basata sulla cucina istriana autentica con un tocco di specialità culinarie moderne. La trattoria è specialmente caratterizzata dai piatti fatti in casa e il personale cordiale. Ogni giorno, agli ospiti viene offerto pane alle olive fatto in casa, pasta eccellente, prelibatezze di mare e di carne, preparate esclusivamente con olio d’oliva locale, e vini imbottigliati accuratamente sel...



leggi tutto
8 / 12
8 / 12

Delizie del mare con un tocco di piccante

L’Hotel Marina è situato vicino al mandracchio, ai margini della Piazza Grande a Isola. Un significativo valore aggiuntivo gli viene dato dall’eccezionale ristorante che vanta una lunga tradizione e la racommandazione della guida Michelin. Il noto chef Ivica Evačić-Ivek e i suoi colleghi preparano piatti della migliore qualità, scegliendo con cura ingredienti freschi da fornitori locali. Il loro slogan è “dal mare al piatto” – tutte le golosità del mare sono fresche e pescate quotidianamente. Così possono indicare nel mandracchio, chi ha portato il pesce, e sulle pendici adiac...



leggi tutto
9 / 12
9 / 12

Cozze alla busara

La storia della trattoria Sonja comincia in un pittoresco villaggio istriano sopra la città di Isola, nel 1988, quando i doni della terra istriana furono serviti per la prima volta nella trattoria. Dopo più di un decennio della preparazione di prelibatezze istriane fatte in casa, nel nuovo millennio il ristorante si è trasferito nella città dei pescatori più nota in Slovenia – Isola. Le piccole barche di legno su cui i pescatori offrono il loro pescato giornaliero ancora dondolano nel porticciolo. Sentite il mare sulla terrazza del ristorante, rinfrescatevi con un bicchiere di vino loca...



leggi tutto
10 / 12
10 / 12

Alla locanda Sidro (àncora) per un trancio di squalo marinato

La locanda Sidro ha aperto le sue porte nel 1980 in piazza Manzioli, per trasferirsi poi nel 1990 in una bella posizione sul lungomare isolano, dove si trova ancora oggi. Dalla locanda Sidro si gode la vista sul mare e sulle barche del porticciolo turistico e si possono apprezzare i profumi del Mediterraneo. Quarant’anni di tradizione hanno contribuito alla reputazione della locanda, oggi uno dei ristoranti di pesce più conosciuti di Isola. Abbiamo intervistato il proprietario, Vladimir Godina, che ci ha raccontato la storia, la filosofia e la tradizione marinara della locanda.



leggi tutto
11 / 12
11 / 12

Da Manjada per un pranzo istriano

La trattoria Manjada è un’ottima meta per l’ora di pranzo per tutte le formichine laboriose, poiché serve pasti veloci e di qualità. I visitatori stagionali che desiderano gustare piatti tipici istriani e mediterranei potranno trovare delle ottime propste. Dal 2013, la trattoria Manjada si rivolge a residenti e turisti, con cucina mediterranea e istriana, sempre fresca e semplice. Il proprietario, Aljoša Tomšič, risponde così alle nostre domande.



leggi tutto
12 / 12
12 / 12

Vila Raineri, una pizzeria con una forte tradizione

La pizzeria-cantina Vila Raineri si trova all'interno di una villa con una storia molto speciale. Alla fine del XIX secolo fu la dimora dei conti Renner von Szatmary, che al tempo di Mussolini cambiarono il cognome in Raineri. Nel XX secolo divenne una delle prime pizzerie dell'Istria slovena, con un hotel situato al primo piano. La pizzeria-cantina Vila Raineri dista solo 200 metri dal mare, in posizione parallela all’hotel Delfin, ed è aperta tutto l'anno. All'interno dell’hotel, oltre alla pizzeria, gli ospiti troveranno il ristorante Pergola. La villa è stata ristrutturata tre anni f...



leggi tutto

Calamari al sugo con pasta o polenta

La ricetta è stata preparata per voi da parte dal Ristorante dell’Hotel Marina. Ingredienti per 4 persone: - 800 g di calamari puliti - 200 g di polenta o 400 g di pasta- 1 cipolla- 1 testa d’aglio- 2 a 3 pezzi di pomodori maturi grandi o 250 a 300 g di pelati- 1 dl di Malvasia- 1 cucchiaio di capperi- 1 cucchiaio di olive denocciolate- 4 filetti di pesce salato - 0.5 l di base di pesce- olio d’oliva- sale, pepe, prezzemolo,- peperoncino, alloro, spezie mediterranee.

leggi tutto
Mappa
Artboard 1

Iscriviti alla newsletter

Compila con tua e-mail per ricevere tutte le informazioni sulle notizie e gli eventi a Isola.


Il nostro sito web utilizza i cookies.

Accetta e Continua Di più sull’uso dei cookies