Modi per esplorare Isola

Categoria
Condividi

Isola, antica città di pescatori, conserva ancora oggi un fascino che si percepisce tra le strette viuzze del centro, lungo il vecchio porto – il mandracchio – dove vi accolgono barche da pesca e imbarcazioni tradizionali, mentre dalle trattorie si diffonde il profumo del mare e il caratteristico camino dell’ex fabbrica Argo continua a raccontare silenziosamente storie del passato.

Per farvi innamorare ancora di più della nostra città e per farvela vivere nella sua autenticità, vi invitiamo a esplorarla – con una visita guidata, attraverso un gioco d’avventura all’aperto, visitando il museo Izolana o anche da soli – con i nostri consigli, suggerimenti e una mappa.

Visite guidate su misura

Partite alla scoperta della città con una guida autorizzata: conoscerete i principali punti di interesse di Isola, ascolterete aneddoti e curiosità storiche, alcune del tutto sconosciute. La visita si adatta ai vostri desideri e interessi – vi appassiona la storia della pesca, oppure le vicende del leone alato e la sua influenza sullo sviluppo di Isola ai tempi della Repubblica di Venezia?

Sulle orme della Serenissima

Ascoltate le storie che la Repubblica di Venezia ha scritto a Isola e ammirate i luoghi che testimoniano la sua influenza. Scoprirete cosa a Isola porta l’impronta veneziana, dove risiedeva il podestà e qual era il suo ruolo, e come il leone di San Marco abbia lasciato tracce nella città.

La visita guidata offre anche un ingresso esclusivo a Palazzo del Podestà, attualmente chiuso al pubblico perché in fase di restauro.

Sulle tracce delle nostre “nonne”

Lasciatevi affascinare dal racconto delle operaie e dei pescatori che hanno segnato la vita di Isola in passato. La visita inizia al museo Izolana, dove conoscerete il lavoro nelle antiche fabbriche e le tecniche di pesca, per poi proseguire fino al mandracchio, passando davanti alla statua della Šavrinka, ai cantieri navali e infine al famoso camino dell’ex fabbrica Argo.

La visita guidata della città – tematica o classica – dura 1 ora e può essere svolta in sloveno, inglese o tedesco. È adatta a gruppi, anche piccoli, fino a 50 persone.

Il gioco vi permette di entrare in ben tre edifici che normalmente non sono liberamente accessibili.

Museo Izolana – la Casa del Mare

Tutti i segreti del mare e lo spirito del passato di Isola, racchiusi tra le strette viuzze del centro, si svelano proprio a Izolana – la Casa del Mare. Il museo è il punto di partenza ideale per continuare l’esplorazione della città, poiché offre numerosi spunti storici e culturali per la vostra passeggiata a Isola e nei dintorni.

Nonostante le sue dimensioni contenute, Izolana presenta collezioni molto varie e anche contenuti interattivi, che raccontano in modo moderno la storia e il patrimonio di Isola.

All’Izolana potete ammirare i modelli delle imbarcazioni tradizionali, una barca pasara restaurata, il plastico di Isola e una proiezione che vi porterà in viaggio attraverso la storia della città.

Visita autonoma della città

Indipendentemente dalle proposte disponibili, potete sempre scegliere di visitare la città in completa autonomia. In questo caso vi consigliamo di recarvi prima all’Ufficio di Informazioni Turistiche, dove il personale cordiale vi fornirà una mappa della città e vi indicherà i punti da non perdere.

Controllate la posizione del TIC Isola.

Categoria
Condividi
TIC Izola +386 5 640 10 50 tic.izola@izola.si
Seguici

Iscriviti alla newsletter


Compila con tua e-mail per ricevere tutte le informazioni sulle notizie e gli eventi a Isola.


© Visit Izola 2025 Avviso legale

Il nostro sito web utilizza i cookies.

Accetta e Continua Di più sull’uso dei cookies