Il sussurro di Isola al Molo dei sapori: gusti, storie e atmosfera estiva sul mare

Categoria
Condividi

In questo episodio del podcast Il sussurro di Isola ci siamo fermati a un evento gastronomico davvero speciale – il Molo dei sapori, che il 21 giugno ha nuovamente animato Isola con un intreccio di prelibatezze locali, vini, specialità di mare e autentiche storie.

L’episodio è stato realizzato insieme da Luca Stančič Kodarin, autrice della serie Il sussurro di Isola, e Jan Veljak, voce radiofonica locale e cantante lirico. Con un sorriso, un tocco di charme e tanta autenticità hanno cercato (e trovato!) i veri sapori dell’estate tra vignaioli, cuochi e organizzatori.

Gli ospiti della puntata:

L’Ente per il turismo Isola: il direttore Dean Kocjančič e la responsabile della comunicazione Tjaša Likar hanno raccontato come è nato il Molo dei sapori, perché la gastronomia è un orientamento strategico per lo sviluppo e perché Isola è oggi una delle mete gastronomiche più autentiche dell’Istria slovena. Alcune parole sono state dedicate anche ai visitatori e ai progetti futuri.

Sparkling Oysters: un team di tre amici che porta ostriche fresche direttamente per strada – con eleganza e amore sincero per il mare. La loro “ostricheria mobile” è diventata una vera attrazione negli eventi in Istria slovena e oltre. Hanno fatto il loro debutto proprio al Molo dei sapori. Mitja Glavič ha anche condiviso un consiglio su quale spumante si abbina meglio alle ostriche.

Vini Markovič: la giovane viticoltrice isolana Tina Markovič segue la sua visione – nella natura, con la natura. I vini Markovič sono delicati, vivaci e pieni di carattere. Oltre al vino, Tina sa raccontare belle storie – sulla fattoria di famiglia, sulle viste su Isola e sulla vita di una vignaiola oggi. Fa parte del Molo dei sapori praticamente dall’inizio, e non mancano aneddoti dalle edizioni passate.

Limoni Šik: un marchio di liquori nato dall’amore per il limoncello. Kristina e Luka Šik mettono in ogni bottiglia un pezzetto di Amalfi, dove si sono innamorati di questa bevanda. Usano limoni locali e propongono anche altri gusti. Luka ci ha raccontato come è iniziata questa avventura e come il limoncello si abbini sorprendentemente bene al tartufo.

La Marqueza: Adriana Madrid è una chef colombiana che in Istria slovena crea sorprendenti fusioni tra cucina colombiana e italiana. Organizza laboratori gastronomici e cene pop-up, dove il cibo diventa uno strumento di scambio culturale. Il suo cuore batte per l’Italia e ora anche per Isola. Le sue impressioni dal Molo dei sapori, dove ha partecipato per la prima volta, le ascoltate nell’episodio.

Gostilna Pri Tinetu: Tine Sukič da Capodistria ci ha spiegato come una trattoria di famiglia possa diventare amata da locali e turisti. Pri Tinetu non offre solo buon cibo, ma anche un senso di familiarità, località e continua esplorazione culinaria. Perché sul molo esauriscono spesso le loro proposte e com’è lo spirito tra i “molisti”, lo scoprirete nel podcast!

A ogni ospite abbiamo fatto due simpatiche domande finali, raccolte anche in una reel speciale – controllate i nostri canali e ridete con noi!

L’episodio è già disponibile su tutte le principali piattaforme e su visitizola.com – vi invitiamo all’ascolto!

Non perdete il prossimo Molo dei sapori: a Isola si brinda, si gusta e si festeggia di nuovo sabato 20 settembre!v

Categoria
Condividi
TIC Izola +386 5 640 10 50 tic.izola@izola.si
Seguici

Iscriviti alla newsletter


Compila con tua e-mail per ricevere tutte le informazioni sulle notizie e gli eventi a Isola.


© Visit Izola 2025 Avviso legale

Il nostro sito web utilizza i cookies.

Accetta e Continua Di più sull'uso dei cookies