
Giornate del baccalà
È quasi impossibile immaginare di mangiare in una locanda istriana senza pensare al baccalà. Infatti, questo è considerato essenziale sul menù degli antipasti e alle Giornate del baccalà scoprirete che può essere anche molto di più. Scegliete uno tra i numerosi ristoranti e locande isolane e lasciatevi andare all'intreccio di sapori che non avete ancora assaggiato finora. Se invece siete amanti del tradizionale, prendete un pezzo di pane fresco e gustatevelo con il baccalà mantecato.
Ristoratori partecipanti:
Fast Food Veni • Ristorante Bujol • Ristorante Doro • Ristorante Korte • Ristorante Manjada • Ristorante Ribič • Ristorante Sidro • Ristorante Sonja • Ristorante Kamin • Ristorante Marina Izola • Ristorante Parangal
Segnatevi le Giornate del baccalà sui vostri calendari tra il 3 e il 19 novembre. Benvenuti a Isola!
Ingredienti indispensabili per un ottimo baccalà
Il procedimento per la preparazione del baccalà è lungo e di solito comincia già nell’Atlantico settentrionale dove viene pescato il merluzzo. Il pesce viene poi essiccato e salato. Il merluzzo essiccato è l’ingrediente di base per il baccalà. Per un buon baccalà servono solo un paio d’ingredienti di qualità che i ristoratori isolani comprano localmente.
Con un po' di impegnamento potrete anche preparare un delizioso baccalà mantecato a casa. La ricetta e i segredi della preparazioni ci sono stati affidati dal ristorante Bujol – tesoreria delle ricette tradizionali istriane.

Alen Pušpan dal ristorante Bujol racconta:
»Il pesce non dovrebbe mai essere preparato senza olio d’oliva, ma nemmeno senza una buona malvasia. E a ciò aggiungiamo anche il sale delle nostre saline di Pirano. Sono tutti componenti estremamente interconnessi.«
Fresco e locale
I ristoratori coinvolti nelle giornate culinarie fanno anche parte dell’iniziativa Chilometro Zero con l’obiettivo di promuovere i prodotti provenienti dall’ambiente circostante. Con l’iniziativa i ristoratori sono obbligati a fornire almeno l’80 % degli ingredienti locali acquistati direttamente dai fornitori.
Questo metodo segue la linea guida “Dal mare (ovvero dal campo) al piatto”, garantisce che a Isola si trovano piatti freschi e autoctoni, ma è anche un’importante contribuito al supporto dei agricoltori locali.

Una delle possibilità per acquistare i deliziosi raccolti della terra istriana è anche al mercato locale “Ruba sz moje njive” (Roba dal mio campo).