32. Festival Estivo del Litorale Sloveno

Categoria
Condividi
16-18/07/24

Luogo: Arrigoni Cinema

Organizzatore: Društvo primorski poletni festival

Il Festival Estivo del Litorale Sloveno è stato concepito nel 1993 come progetto. Nell’estate del 1994 si è svolta con successo la prima edizione, con ben 34 eventi, tra cui due produzioni e una coproduzione, raggiungendo così fin dall’inizio l’obiettivo di fungere da produttore, e non soltanto da organizzatore o intermediario di eventi estivi.

Negli anni successivi ha continuato a perseguire questo obiettivo, ponendosi inoltre un compito chiave: introdurre e mantenere l’ambientazione, che nei luoghi costieri era stata fino ad allora un’eccezione, nonostante i numerosi spazi suggestivi offerti dall’Istria Slovena. Sono stati così rivitalizzati luoghi nascosti, piazze, strade, antichi palazzi e altri spazi storici dei centri urbani, ormai dimenticati. Questi hanno acquisito una nuova funzione, rivelandosi una risposta efficace all’esigenza di rivitalizzare i centri storici. Il festival ha svolto un’opera pionieristica, ottenendo il continuo sostegno del pubblico. Oltre agli spettatori, anche i media e gli esperti del settore hanno accolto favorevolmente il festival. Molti vi hanno visto, oltre all’attrattiva degli spazi estivi sul mare, anche un’opportunità per una collaborazione creativa al di fuori delle istituzioni culturali, come dimostrato negli anni da numerose proposte e iniziative, molte delle quali sono state realizzate.

Nel corso degli anni il festival ha costruito un marchio riconoscibile, ha stretto solide collaborazioni con enti economici e altre organizzazioni, contribuendo in modo significativo all’offerta culturale dei comuni costieri. Ha aumentato la visibilità delle città costiere e ha saputo sfruttare la vicinanza dei confini per instaurare proficui rapporti con le regioni e i paesi vicini, ben prima che la Slovenia entrasse nell’UE. Lo stesso vale per il dialogo interculturale, che in Europa è ancora troppo debole.

Nel 1995 è stata fondata un’associazione che da allora agisce come soggetto giuridico autonomo. Il festival ha successivamente ottenuto lo status di festival internazionale e nel 2000 è entrato a far parte dell’Associazione dei Festival Sloveni. Più tardi si è unito anche alla rete NETA.

La visione e gli obiettivi fissati poco dopo l’indipendenza della Slovenia sono stati in gran parte realizzati. Le ambizioni del festival restano invariate, nonostante i tempi difficili e le risorse sempre più scarse: essere un’istituzione che durante l’estate offre un programma culturale di alta qualità nei quattro comuni della costa slovena e che si afferma anche a livello internazionale, in particolare con eccellenti ospitalità e scambi.

Categoria
Condividi
TIC Izola +386 5 640 10 50 tic.izola@izola.si
Seguici

Iscriviti alla newsletter


Compila con tua e-mail per ricevere tutte le informazioni sulle notizie e gli eventi a Isola.


© Visit Izola 2025 Avviso legale

Il nostro sito web utilizza i cookies.

Accetta e Continua Di più sull’uso dei cookies