Gli eventi tradizionali di Isola sono strettamente legati ai prodotti di mare e quelli provenienti dal suo entroterra. La gente del posto è cordiale e ospitale, sempre pronta a mostrare ai visitatori gli usi e i costumi dei loro antenati istriani, nonché offrire in assaggio il pesce fresco del suo mare. I resti del patrimonio culturale si rivelano ad ogni passo, tuttavia in città si respira una particolare aria di cultura durante il festival internazionale del cinema. È impossibile annoiarsi a Isola durante l’estate, quando i piccoli parchi e le piazzette della città ospitano numerosi eventi di tutti i tipi.

Prossimi eventi

24/05 - 08/06
Mostra: Racconti sulla pesca
07/06 - 11/06
19. festival internazionale del film: Kino Otok - Isola cinema
07/06
Concerto: Ita Kora + Mart
08/06
Concerto: Lelee + Bromance
09/06
Serate culinarie del venerdì: cucina dell'Uzbekistan
09/06
Concerto: Massimo Silverio
09/06
Concerto: Gabi98 + Čao Portorož
10/06
Concerto: SA.RI + Emily
10/06
Molo dei sapori III
11/06
Concerto: Surprise Play List
16/06
Concerto: Pero Defformero
16/06
Serate culinarie del venerdì: Nori Sushi
17/06
Notte dei musei d'estate - 12° anniversario di Izolani
17/06
Visita guidata di Kaštelir nell'ambito della Notte dei Musei d'Estate
21/06
Concerto per la Giornata Mondiale della Musica
22/06
Concerto: I giovedì sera dalla spina / Gyongyvirag
23/06
Concerto: Edo Maajka
23/06
Serate culinarie del venerdì: cucina dalmata
30/06
Concerto: Grafenberg Und The Alkotesters e SemiPro
30/06
Serate culinarie del venerdì: la cucina delle Filippine
06/07
Concerto: I giovedì sera dalla spina /Ninnay & The Godfathers
13/07
Concerto: I giovedì sera dalla spina / Piran express
20/07
Concerto: I giovedì sera dalla spina / Domen Don Holc
27/07
Concerto: la Terrazza musicale DeGrassi
27/07
Concerto: I giovedì sera dalla spina / Denise Dantas Quintett
29/07
Concerto: Jan Plestenjak
03/08
Concerto: I giovedì sera dalla spina / Taja Božič
10/08
Concerto: I giovedì sera dalla spina / Mate Bro
17/08
Concerto: I giovedì sera dalla spina / Bordo
18/08 - 19/08
Evento Tradizionale: Festa dei pescatori
24/08
Concerto: I giovedì sera dalla spina / Balladero
31/08
Concerto: I giovedì sera dalla spina / Brina
07/09
Concerto: I giovedì sera dalla spina / Boštjan Narat in Chris Eckman
15/09
Concerto: Klemen Klemen
16/09
Molo dei sapori IIII
14/10 - 15/10
Maratona ciclistica istriana
14/10
Molo dei sapori V
03/11 - 05/11
Obala Ultra Trail
01/12
L'isola di ghiaccio
01/02
Refuscus Mundi - Tutto sul refosco
26/04
Orange Wine Festival

L'Ente per il turismo di Isola agisce come intermediario di informazioni da parte degli organizzatori di eventi e non assume alcuna responsabilità  per l'accuratezza delle informazioni e lo svolgimento degli eventi stessi. 

Ogni anno in Isola

04. - 11. 2023

Molo dei Sapori

Gli eventi culinari nello stile »street food« si svolgono al molo doganale a Isola e sono segnati dall'eccellente offerta enogastronomica di Isola e i dintorni.

Il molo dei sapori è un'ottima opportunità per assaporare i gusti Istriani in un posto unico

Vedi uno degli eventi QUI.

Le date di quest'anno:

6 maggio

10 giugno

16 settembre

14 ottobre

Ci vediamo anche alla Festa dei Pescatori.

11. 2. 2023

Refuscus Mundi

A Izola, il Festival internazionale del vino Refuscus Mundi si svolge ogni anno in Piazza Manzioli e nel Palazzo Manzioli. Il festival è un importante punto di incontro per gli enologi per mostrare al pubblico tutto il potenziale del refosco.

I viticoltori sono principalmente produttori di vino provenienti dalle regioni slovene di viticoltura dell'Istria e "Kras" della Slovenia, così come i loro colleghi provenienti da Italia e Croazia.

19. 3. 2023

Il Grande Premio dell'Istria slovena

L'inizio della gara risale al 2014. Nel 2016, si chiamava Grand Prix of Izola. L'obiettivo era quello di collegare tutti e quattro i comuni costieri di Isola, Capodistria, Pirano e Ancarano. Con la crescita del marchio Istria Slovena, la gara prese il suo nuovo nome, il Grande premio dell'Istria slovena.

La gara annuncia ogni anno l'inizio della stagione ciclistica e arricchisce ulteriormente l'atmosfera delle vacanze invernali nell'Istria Slovena.

Ulteriori informazioni: https://www.visitizola.com/it/eventi/il-grande-premio-dellistria-slovena 

04. - 11. 2023

Giornate culinarie

I ristoratori di Isola si uniscono in Giornate culinarie per promuovere gli ingredienti tipici locali, presentandoli in piatti moderni o tradizionali. 

L’anno culinario inizia con le

Giornate degli asparagi, la campagna culinaria dedicata ai sani germogli selvatici. L’estate è salutata con le Giornate delle cozze nostrane, mentre l’autunno inizia con le

Giornate della regina sardina. Il tardo autunno è segnato dalle

Giornate del calamari

Le giornate del baccalà. 

6. - 9. 4. 2023

Izola Spring Cup

L'Izola Spring Cup Regatta è la più potente regata per le classi olimpiche e di altro tipo nel Mediterraneo orientale e una delle più potenti regate primaverili in Europa. Per la popolarità della nostra regata di primavera, le condizioni di navigazione, l'accessibilità della costa slovena e l'apertura dei nostri confini con l'Europa sono favorevoli.

La maggior parte del merito per aver consolidato la Izola Spring Cup è dovuta ai membri del Burja Sailing Club, che hanno persistito per trent'anni e hanno investito tempo, esperienza e lavoro in questo evento.

Link all'evento: https://www.visitizola.com/it/eventi/regata-velica-izola-spring-cup 

15. - 16. 4. 2023

Maratona istriana

È una delle manifestazioni di corsa più grandi della Slovenia che collega quattro città costiere: Capodistria, Isola, Pirano ed Ancarano. Si tratta soprattutto di un evento sportivo, ma che promuove anche il turismo e la sostenibilità, dando sempre accento su uno stile di vita sano e attività ricreative all’aperto.

I corridori possono partecipare alla maratona (42 chilometri), mezza maratona (21 chilometri) o corsa ricreativa (10 chilometri). La partenza e l’arrivo si trovano ogni anno in una città del Litorale.

Ulteriori informazioni: https://www.visitizola.com/it/eventi/maratona-istriana 

28. 4. 2023

Festival internazionale dei vini bianchi a lunga macerazione

Sapete cosa sono i vini Orange? Si tratta di vini bianchi prodotti attraverso una macerazione prolungata, cioè un approccio simile a quello tradizionale, che prevedeva un prolungato contatto con le bucce dei chicchi d’uva, che permetteva di trarre da esse i tannini e il suo colore arancione dorato con tendenze all’ambra.

L’Orange Wine Festival (OWF) espone la produzione dei vini bianchi a macerazione prolungata. Il Festival si svolge a Isola ogni anno l’ultimo venerdì di aprile, attirando in città numerosi amanti del vino. Con questo Festival Isola è diventata una delle più importanti finestre espositive per la produzione sostenibile dei vini nella regione e per la presentazione del numero sempre crescente di viticoltori che si dedicano alla produzione dei vini Orange. Oltre alla data primaverile di Isola, tale festival si svolge anche nel mese di novembre a Vienna.

Scopri di più:https://www.visitizola.com/it/eventi/orange-wine-festival 

2. - 3. 06. 2023

Festa delle olive, del vino e del pesce

A Isola ci si imbarca nella stagione turistica estiva con un evento conosciuto soprattutto tra gli amanti dell’arte culinaria mediterranea. A giugno di ogni anno infatti, le strette vie del suo centro storico si riempiono di produttori locali di vino, olio d’oliva e altre specialità culinarie tradizionali del Litorale sloveno, che si possono scoprire, gustare ed acquistare sulle numerose bancarelle in esposizione. Trovandovi nella città conosciuta per il pesce, non dovete assolutamente perdere l’occasione di assaggiare il pesce fresco del mar Adriatico.

Questo evento di due giorni viene accompagnato da musica dal vivo in diversi luoghi del centro storico. Il Festival delle olive, del vino e del pesce si ripete ogni anno, di solito a fine Maggio.

Ulteriori informazioni: https://www.visitizola.com/it/eventi/festa-delle-olive-del-vino-e-del-pesce 

7. - 11. 6. 2023

Festival internazionale del film »Kino Otok – Isola Cinema«

Si potrebbe dire che prima dell’inizio dell’estate, Isola si trasforma in una vera isola cinematografica. Il carattere mediterraneo del festival Kino Otok – Isola Cinema racchiude in sé un equilibrio giusto tra relax e temperamento che funziona quasi come un incantesimo – chiunque visiti questo festival, vorrà sicuramente tornare a visitarlo. Dal 2004 il festival è organizzato come un vero e proprio festival: incontri dal vivo con gli autori dei film, un eccellente selezione dei film in presentazione e ospiti famosi provenienti da tutto il mondo. 

PROGRAMMA: 

https://kinootok.org/en/schedule/ 

11. 7. 2023

La festa del comune

A Izola l'11 luglio celebriamo la festa del comune che è accompagnata da una presentazione formale di riconoscimenti e premi comunali, nonché da un variegato programma musicale e culturale.

18. - 19. 08. 2023

Festa dei pescatori

Nei mesi estivi a Isola si sente un’esplosione di profumi e sapori, ovviamente provenienti dal mare, mentre le sue vie e le sue piazze si riempiono di musica. Non mancano esibizioni di vari musicisti, si presentano gli usi e i costumi della città, ma è anche una festa all’insegna dello sport e di molto altro ancora. I visitatori possono trovare qualcosa di nuovo ad ogni passo: il battesimo dei rematori, la regata di barche d’epoca, la presentazione delle attrezzature di pesca. Molto divertimento, condito con un pizzico di umorismo istriano e, ovviamente, piatti strapieni di pesce. È questa la ricetta che non smette mai di attrarre in città turisti da tutto il mondo.

Guarda il video.

14., 15.10. 2023

Maratona ciclistica Istriana

Maratona ciclistica Istriana è il più grande evento ciclistico ricreativo in Istria. Colpisce per il suo ambiente unico, percorsi vibranti per tutti i gusti e livelli di preparazione, splendidi panorami e un variegato programma di accompagnamento. Ogni anno l`inizio e il fine si trovano in una delle città istriane. L'evento è previsto per il primo fine settimana di ottobre.

10. 2023

La celebrazion della legenda di Isola

Ogni anno il ricordo del lontano 23 ottobre 1380, quando la flotta genovese salpò prima di Izola, é ricordato a Izola con una celebrazione della leggenda di Isola.

Secondo la leggenda, in questo giorno i cittadini indifesi ricorsero alla preghiera nella chiesa e una colomba bianca volò dalla chiesa sopra la flotta genovese. Sv. Il Maver coprì Izola con una miracolosa nuvola nebbiosa per proteggerla, e i genovesi, convinti che si stessero avvicinando alla terraferma, seguirono la colomba, che in realtà li condusse lontano in mare aperto. La colomba tornò in chiesa e lasciò cadere un ramo d'ulivo dal becco in segno di pace e sicurezza. Da allora, la colomba con un ramoscello di ulivo nel becco è stata rappresentata dallo stemma comunale di Isola.

Tra le città che erano sotto Serenissima - la Repubblica Veneta vari giochi incentrati sulle regate di canottaggio saranno organizzati per mantenere l'amicizia tra le città dell'Adriatico settentrionale.

L'inverno sull'Isola di Ghiaccio

Nel periodo invernale, Isola si veste di luci che conferiscono alla città un'atmosfera festosa. Così, Isola si trasforma nell'Isola del Ghiaccio, un luogo magico che offre esperienze per tutti i gusti. Qui potrete cimentarvi nel pattinaggio su ghiaccio, andare a uno dei tanti concerti o fare due chiacchiere godendovi un bel bicchiere di vin brûlé.

leggi tutto
Mappa
Artboard 1

Iscriviti alla newsletter

Compila con tua e-mail per ricevere tutte le informazioni sulle notizie e gli eventi a Isola.


Il nostro sito web utilizza i cookies.

Accetta e Continua Di più sull’uso dei cookies