Celebrazione della leggenda di Isola 2023

Categoria
Condividi
22/10/23

Luogo: Piazza Manzioli

Ora: 11:00 - 17:00

Entrata libera

La festa, che fu celebrata come festa locale dalla popolazione di Isola per 448 anni, dal 1380 fino al 1828, quando fu abolita dalle autorità locali, nacque come commemorazione del lontano 23 ottobre 1380, quando la flotta genovese navigò davanti a Isola. La leggenda narra che i cittadini inermi si rifugiarono nella chiesa per pregare. Una colomba bianca volò dalla chiesa sulla flotta genovese, che non riusciva a vedere la costa a causa della miracolosa nebbia con cui San Mawer aveva coperto Izola. La flotta seguì la colomba, convinta che stesse volando vicino alla terraferma, ma la portò molto al largo. La colomba tornò alla chiesa e fece uscire dal becco un ramo d'ulivo in segno di pace e sicurezza. A quel tempo, gli abitanti di Izola scelsero una colomba con un ramo d'ulivo nel becco come stemma del comune. Per commemorare la leggenda, sono stati organizzati diversi giochi tra le città che facevano parte della Serenissima, con particolare attenzione alle regate di voga, con l'obiettivo di mantenere e rafforzare l'amicizia tra le città dell'Alto Adriatico.

 

PROGRAMMA DELL'EVENTO

 

11:00 - 17:00 - "Mercato istriano", prodotti e prelibatezze istriane

11:00 - 13:00 - Laboratori creativi per bambini, SI/CI Dante Alighieri Izola - Isola

11:00 - 13:00 - Mostra dei disegni dei bambini, Scuola primaria Vojke Šmuc, Scuola primaria Livade, Scuola primaria Dante Alighieri

11:15 - Spettacolo per bambini: "Il pirata Tone" del Teatro della Famiglia Kolenc

12:00 - Arrivo delle vecchie barche, Associazione Vecchie Barche Izola

12:15 - Kompanija Izolana, spettacolo musicale

13:00 - Visita guidata della chiesa di San Mauro: presentazione dell'affresco con la colomba di Isola e della leggenda

13:00 - Associazione culturale fisarmonicisti di Isola, esibizione musicale

14:00 - Marsell Marinšek, esibizione musicale

14:30 - Visita del gruppo "Al tempo di Tartini", SI/CI Giuseppe Tartini Pirano - Pirano

15:00 - Visita guidata alla chiesa di San Mauro: presentazione dell'affresco con la colomba di Isola e della leggenda

15:15 - Mandolinistica capodistriana, esibizione musicale

17:00 - Fine dell'evento

Ulteriori informazioni

Categoria
Condividi
TIC Izola +386 5 640 10 50 tic.izola@izola.si
Seguici

Iscriviti alla newsletter


Compila con tua e-mail per ricevere tutte le informazioni sulle notizie e gli eventi a Isola.


© Visit Izola 2025 Avviso legale

Il nostro sito web utilizza i cookies.

Accetta e Continua Di più sull’uso dei cookies