»Il mare è una delle realtà più sincere che esistano.«

Categoria
Condividi

Davor Ivković è pescatore di professione e per vocazione. Così si presenta quando gli si chiede chi sia. Fin da bambino andava a pescare con il padre: a sette anni, quest'ultimo gli comprò la sua prima lenza. "Il primo pesce ha preso me, e io lui," ride. La pesca è nel suo sangue. Oggi rappresenta la seconda generazione di pescatori della sua famiglia, anche se per molto tempo non immaginava che un giorno avrebbe pescato per sé.

Davor è proprietario della sua barca da tredici anni. Anche se lavora a tempo pieno al porto di Capodistria, il suo cuore lo riporta sempre al mare. "Il mare per me significa tutto. Oltre a essere la mia fonte di reddito, sono nato qui, sono cresciuto accanto al mare e l'ho osservato per tutta la vita. Il mio lavoro e i miei hobby ruotano intorno al mare," dice.

"Il mare è duro, ma generoso. Ricevi quanto investi."

Davor è uno di quei pescatori che tengono le reti costantemente in mare. La sua giornata inizia con fatica, come lui stesso afferma, poiché si alza presto e si dirige verso il mare, indipendentemente dal tempo. Trascorre quattro o sei ore in mare, poi prosegue la giornata nel mandracchio (il porto di Isola), cucendo e preparando le reti per le prossime battute di pesca. "Per pescare bene serve avere tante reti. Tutto il mio tempo libero lo dedico a cucire," racconta. Pescando tre o quattro giorni alla settimana, concilia la pesca con il lavoro fisso.

La sua più grande soddisfazione viene dai sorrisi di chi viene a prendere il pesce fresco. Davor preferisce consegnare il pescato direttamente ai ristoratori e ai clienti – collabora spesso con i ristoranti di Isola Sidro, Hotel Marina, Manjada e Bujol. "Non è tanto per i soldi, quanto per la gioia delle persone che vengono a prendere il pesce," dice. Ha più di 400 contatti a cui invia un messaggio SMS dopo ogni pescata, indicando ciò che è disponibile quel giorno. Anche se mangia pesce raramente – circa una volta alla settimana – ama tutti i tipi, in particolare rombo, orata e triglia. "I pesci migliori sono quelli che si catturano di rado," aggiunge con un sorriso genuino. Rivela anche che i periodi migliori per pescare sono prima e dopo l'estate – il che significa che durante l'alta stagione turistica, quando la domanda è maggiore, il pesce è più scarso.

"Il segreto per preparare bene il pesce è cuocerlo a temperatura alta per poco tempo. Di solito la gente lo cuoce troppo e lo secca. Se il pesce è fresco e succoso, non puoi sbagliare!"

Alla domanda sul segreto di un buon pescatore, risponde subito: "La perseveranza. Non devi mollare. Anche se per tre giorni non prendi nulla, devi insistere. Peschi indipendentemente da quello che trovi." Ha un rapporto speciale con il mare – rispettoso ma realistico: "Dalla costa tutto sembra difficile. Ma una volta che sei là fuori, sei solo là fuori. Il mare non aspetta." I ricordi dei tempi burrascosi in mare lo rendono prudente: "Ci sono stati davvero brutti temporali, ma per fortuna è sempre andato tutto bene."

Nonostante il suo legame con il mare, non ama farci il bagno: "Quello è per i turisti," ride, aggiungendo che non ricorda l'ultima volta che si è tuffato. Non guarda nemmeno i delfini: "Ai pescatori i delfini non piacciono perché ci distruggono le reti," aggiunge ridendo.

Molte persone idealizzano questo mestiere. Io non sono in mare per romanticismo – ci sono perché lavoro. E ogni lavoro in mare ha il suo peso. Oggi la pesca non è più una missione familiare così comune come un tempo – ci sono pochi giovani pescatori. I ragazzi non scelgono questo mestiere e non vogliono continuare la tradizione di famiglia. Purtroppo, questa è la realtà.»
Alla domanda su cosa il mare direbbe a lui, Davor risponde semplicemente:
"Torna ancora."

E cosa direbbe lui al mare?
"Eccomi."

Fonte dei sapori di Isola – storie di chi con il cuore crea i sapori autentici di Isola.

Categoria
Condividi
TIC Izola +386 5 640 10 50 tic.izola@izola.si
Seguici

Iscriviti alla newsletter


Compila con tua e-mail per ricevere tutte le informazioni sulle notizie e gli eventi a Isola.


© Visit Izola 2025 Avviso legale

Il nostro sito web utilizza i cookies.

Accetta e Continua Di più sull’uso dei cookies